Cosa è la RSU
RSU - Rappresentanza Sindacale Unitaria è un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro, pubblico e privato, ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.
Che ruolo svolge
Rappresenta le esigenze dei lavoratori senza con ciò diventare un sindacalista di professione. Tutela i lavoratori collettivamente, controllando l’applicazione del contratto o trasformando in una vertenza un particolare problema. Tra le competenze necessarie per svolgere il ruolo di RSU vi sono quelle relazionali. La forza della RSU, infatti, non deriva solamente dal potere assegnato dal contratto e dalle leggi ma anche dalla capacità di creare consenso intorno alle sue proposte e azioni e un'ampia condivisione degli obiettivi.
Cosa contratta
Il contratto integrativo nelle università disciplina diverse materie che hanno una importante ricaduta su vari aspetti dell’organizzazione degli atenei. Stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse per le progressioni economiche, la produttività collettiva e individuale, le indennità specifiche e gli incarichi, i criteri di utilizzo della quota riservata al fondo derivante da attività in conto terzi o da programmi comunitari, i criteri generali per le politiche dell’orario di lavoro, emana le linee di indirizzo e i criteri per i programmi annuali e pluriennali delle attività di formazione, riqualificazione e aggiornamento del personale.
Si occupa anche delle implicazioni di innovazioni tecnologiche e negli assetti organizzativi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità dei dipendenti, i criteri generali per la mobilità in caso di trasferimento d’ufficio in sedi diverse, le priorità nei casi di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e viceversa, le forme di copertura assicurativa del personale e delle attrezzature utilizzate nel telelavoro, programmi per l’attuazione delle pari opportunità sul lavoro, le linee di indirizzo e i criteri per la garanzia e il miglioramento dell’ambiente di lavoro, gli interventi per la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Centrali sono anche le linee di indirizzo, i criteri per facilitare l’attività dei dipendenti disabili e i criteri generali per l’istituzione e la gestione delle attività socio-assistenziali per il personale.
Attuali componenti RSU
FLC CGIL: Eugenio Bianchi, Marina Margheron, Debora Tozzi
CUB: Adele Baretti, Lorenzo Locatelli, Michele Timperanza
Contatti: rsu@unibg.it
Il conseguimento di migliori condizioni di salute e sicurezza del lavoro è affidato al Servizio di prevenzione e protezione.
Ecco i compiti del Servizio: