L'organizzazione degli studi universitari italiani si articola in tre livelli:
I livelli sono progressivi. Il primo passo per chi inizia il proprio percorso formativo in Università è l'accesso ai corsi di primo livello. Dall'a.a. 2020/2021 abbiamo introdotto il numero sostenibile programmato per l'accesso ai corsi di primo livello che quindi prevedono un numero specifico di iscritti e, per l'ammissione, richiedono il superamento di un test di ingresso.
I corsi di studio di primo e di secondo livello richiedono una precisa quantità di lavoro da parte dello studente che si misura in crediti formativi universitari (CFU): di norma, lo studente deve acquisire 60 crediti ogni anno.
I crediti formativi universitari (CFU) definiscono la quantità di lavoro dello studente.
1 credito (CFU) corrisponde a 25 ore di lavoro che comprendono lezioni, esercitazioni, ecc., ma anche lo studio a casa. Per ogni anno accademico, a uno studente impegnato a tempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60 crediti.
I CFU si acquisiscono con il superamento di un esame o di un’altra prova di verifica.
Puoi accedere a un corso di laurea (triennale) con il diploma di scuola secondaria superiore. La durata normale del corso di laurea è di 3 anni. Per il conseguimento del titolo di Laurea devi acquisire almeno 180 CFU (crediti formativi universitari).
L'obiettivo del corso di laurea è quello di garantire una preparazione generale relativa alle discipline del corso scelto e offrire le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro.
Puoi accedere a un corso di laurea magistrale a ciclo unico con il diploma di scuola secondaria superiore. La durata normale del corso è di 5 o 6 anni. Per il conseguimento del titolo di Laurea magistrale devi acquisire almeno 300 o 360 CFU (crediti formativi universitari).
L'obiettivo del corso di laurea magistrale a ciclo unico è quello di garantire una formazione adatta alle professioni regolamentate e alle attività di alta qualificazione.
Per conoscere meglio gli sbocchi lavorativi e le figure professionali, consulta le pagine specifiche dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico dell'Università degli studi di Bergamo.
Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico
Puoi accedere a un corso di laurea magistrale dopo aver conseguito la laurea triennale. La durata normale del corso è di 2 anni. Per il conseguimento del titolo di Laurea magistrale devi acquisire almeno 120 CFU (crediti formativi universitari).
L'obiettivo del corso di laurea magistrale è quello di garantire una formazione professionale di livello avanzato. Scopri i corsi di laurea magistrale offerti dall'Università degli studi di Bergamo.
Il Dottorato di ricerca è il terzo e più alto livello di formazione previsto nell'ordinamento italiano. Puoi accedervi tramite concorso pubblico se sei già in possesso di una laurea magistrale e dura normalmente 3 o 4 anni.
I corsi di dottorato hanno l’obiettivo di preparare alla ricerca scientifica avanzata. In alcuni casi, prevedono la frequenza di stage all’estero e di laboratori di ricerca. Per conseguire il titolo di Dottore di ricerca, il dottorando deve elaborare una tesi originale di ricerca.
Esplora i dottorati offerti dall'Università degli studi di Bergamo nelle pagine dedicate.
L’Università degli studi di Bergamo offre anche corsi post-laurea di specializzazione come Master di primo e secondo livello, corsi di perfezionamento e corsi di specializzazione.